Menu principale:
Sole.....Luce...Energia..Ecco come noi di Green Engineerig la ..........catturiamo.. ma prima di descrivere le nostre Pensiline...desideriamo trasmettervi alcuni concetti sull'energia fotovoltaica e i vantaggi di Green Engineerig.
DETENTRICE DEI BRAND E MODELLI ESCLUSIVI VERDESTILE
Gli impianti fotovoltaici abbinati alle pensiline fotovoltaiche possono essere :
A-( stand alone) e quindi autonomo e non connesso in rete elettrica
Oppure
B-(grid – connected) e quindi collegato e connesso alla rete elettrica.
Negli impianti non connessi in rete l'energia prodotta dai pannelli viene accumulata nelle batterie e da queste viene prelevata per essere utilizzata come corrente continua oppure come corrente alternata e in questo caso serve un invertitore (o inverter), cioè un apparecchio elettronico che trasforma la corrente continua in alternata.
Gli impianti autonomi possono essere realizzati e utilizzati ovunque… perché nel caso delle Pensiline fotovoltaiche o isole solari consentono di avere energia nei posti non serviti dalla rete .
La Green Engineering ha pensato a questo .... una tipologia di pensiline attrezzate per usare autonomamente ed ecologicamente l’energia....
Per auto e moto elettriche nei parchi naturali … rispettando l’ambiente e facendo risparmiare tutte le spese che si andrebbero incontro per portare l’energia dalla rete, che spesso è molto onerosa anche se oggi esistono forme d’incentivazione da parte di regioni e comuni che danno un fondo perduto corretto per questo tipo d’impianti autonomi.
Tutela dei clienti che acquistano un prodotto Green Engineering con marchio Verdestile esclusivo in Europa.
GREEN ENGINEERING possiede tutti i diritti di proprietà del progetto , di cui ha registrato il copyright per design comunitario (n°.1625781-0010 del 20.10.2009, pubblicata il 26.10.2009 ), e ne ha piena facoltà di realizzare e commercializzare diffidando le imitazioni o modifiche che non cambiano nella sostanza tali applicazioni. GREEN ENGINEERING srl si riserva il diritto di chiedere il risarcimento di qualsiasi danno derivante da tale contraffazione.
Negli impianti connessi in rete e a ES tetti... pensiline fotovoltaiche o altro, lo Stato tramite il Gestore del Sistema Elettrico GSE, riconoscono un incentivo , purché di potenza superiore a 1 kW.
Questi sistemi non hanno batterie di accumulo: i cavi provenienti dai pannelli convergono all’invertitore , che è collegato direttamente alla rete elettrica, questa si riversa nella rete e costituisce un credito energetico che potrà essere utilizzato quando serve.
Il sistema di incentivazione denominato Conto energia prevede il pagamento di una tariffa per ogni kWh (chilowattora) di energia elettrica prodotta, anche se parte o tutta questa energia viene consumata.
Con la tipologia d’impianto fotovoltaico proveniente dai pannelli ( I pannelli sono costituiti da celle montate in serie ) , è possibile "scambiare" la corrente prodotta in proprio con la corrente della rete: e se non si ha necessità di utilizzare energia elettrica, questa si riversa nella rete e costituendo un credito energetico che potrà essere utilizzato quando serve.
UN ESEMPIO DI CONTO ECONOMICO SEMPLICE E PRUDENZIALE PER IL QUINTO CONTO ENERGIA
Una famiglia che realizzi un impianto fotovoltaico (ad esempio sul proprio tetto o una pensilina – pompeiana solare) ha tre vantaggi:
-1.Risparmia sulla bolletta, poiché consuma tutta o quasi l'energia che produce;
-2.Riceve la tariffa in Conto Energia da parte del GSE;
-3.Contribuisce a diminuire l'emissione di gas serra in atmosfera. Infatti anche un piccolo impianto fotovoltaico domestico, nell'arco di venti o trent’anni, evita l'emissione di molte tonnellate di anidride carbonica.
II costo di un impianto solare per la produzione di energia elettrica di piccola taglia oscilla tra i 2.000 e i 2.200 euro per 1 kW di potenza installata.
Consideriamo come esempio un impianto di potenza nominale pari a 3 kW, montato sul tetto di un'abitazione sostituendo le tegole: tale sistema è integrato architettonicamente.
Ipotizziamo che il costo totale di questo impianto solare sia pari a 6.000,00 euro (2.000,00 euro al kW), sommando l'IVA (che è al 10% per tali impianti) si ha un totale di 6.600 euro.
Se il sito è ben soleggiato, si può stimare che l'impianto fotovoltaico produca, al Nord Italia, circa 1000 kWh all'anno per ogni kW di potenza installata, cioè, in questo caso, 3000 kWh.
Alcune norme applicate dalle Regioni in fatto di pensiline fotovoltaiche :
Regione Veneto: pensiline e tettoie con impianti solari e fotovoltaici in deroga agli strumenti urbanistici
La Legge Regionale 'Piano Casa' del Veneto (LR 14/2009) introduce, all'art. 5, la possibilità di realizzare, in deroga alle previsioni volumetriche comunali, pensiline e tettoie su abitazioni esistenti per l'installazione di impianti solari e fotovoltaici di tipo integrato o parzialmente integrato, con potenza non superiore a 6 kWp
Tali interventi non sono soggetti a limiti temporali di efficacia
Nell'allegato A della Delibera di Giunta nr 2508 del 04/08/2009, vengono descritte le caratteristiche tipologiche e dimensionali che devono avere tettoie e pensiline su cui alloggiare un impianto ad energia solare, al fine di incentivare e favorire l'utilizzo di energie alternative su abitazioni esistenti
Nei limiti dimensionali indicati nell'allegato non sono dovuti oneri di costruzione
Sito Regione Veneto :
http://www.regione.veneto.it
Come sono fatti i pannelli fotovoltaici per le pensiline fotovoltaiche
Silicio, il Gallio, e altre leghe metalliche ; il CIS viene è ottenuto fondendo assieme il Rame, Indio e Selenio.
Il modulo fotovoltaico o pannello solare,è costruito in modo tale da mettere il semiconduttore nelle migliori condizioni per sfruttare l'effetto del sole.
Se andiamo a sezionare il pannello troveremo un sottile strato di semiconduttore (cella fotovoltaica) tra due vetri speciali o tra uno strato di vetro e uno di materiale plastico chiamato EVA messo in sottovuoto inserito in una cornice, che solitamente è d'alluminio.
La cornice conferisce al pannello la rigidezza e sul retro vedremo due cavi con opportuni spinotti che partono da una piccola scatola nera, contenente dei diodi .
Dagli spinotti viene erogata corrente elettrica continua .
I moduli fotovoltaici in commercio hanno una potenza nominale che varia tra 50 e 320 Watt, secondo le diverse tecnologie applicate e dimensioni dei pannelli stessi.
Più moduli fotovoltaici collegati in serie costituiscono una stringa; più stringhe collegate in parallelo formano il campo fotovoltaico, che sarà più o meno esteso secondo la potenza desiderata.
La superficie necessaria per erogare un chilowatt di potenza è solitamente compresa tra sette e dieci metri quadrati, questo dipende dal tipo d’impianto...ombreggiamento...dai moduli come tipologia.
Tutti i moduli venduti da Green engineering hanno una scheda tecnica con le certificazioni e prove effettuate e le garanzie ottimali.
Un esempio è questa foto in cui un pannello Made in Italy , ha superato… Crash Test
I moduli fotovoltaici, o pannelli sono costituiti da materiali chiamati semiconduttori,che hanno la capacità trasformare la luce del sole quando li colpisce in energia elettrica, Il processo si chiama, "EFFETTO FOTOVOLTAICO".
Pannelli fotovoltaici di Green engineering disponibili : semitrasparenti-policristallini-monocristallini ad alta efficenza
Il campo fotovoltaico .
Unitamente ai cavi, agli interruttori, all'invertitore e alle batterie (ove presenti) costituisce l’impianto fotovoltaico.
Un progetto con Pensiline fotovoltaiche Green Engineering VS.
Per essere trasparenti e concreti Green Engineering vi analizzerà mettendo a disposizione sul progetto della Pensilina fotovoltaica tutti i risultati del valore di questa realizzazione altamente ecologica.
I dati ecologici che risultano da un impianto da 2,99 KW installato sulla pensilina ci evidenziano che il guadagno economico va a pari passo con il guadagno per il nostro vivere sano
Questa breve descrizione fa capire che con la qualità , stile e design li abbiamo raggiunti con l'aiuto del sole nel Comune di Viterbo (VT)
Con la realizzazione dell'impianto, Green Engineering , si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole.
Il ricorso a tale tecnologia nasce dall'esigenza di coniugare:
nessun inquinamento acustico;
un risparmio di combustibile fossile;
una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.
Attenzione per l'ambiente
Ad oggi, la produzione di energia elettrica è per la quasi totalità proveniente da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili sostanzialmente di origine fossile. Quindi, considerando l'energia stimata come produzione del primo anno, 3 770.06 kWh, e la perdita di efficienza annuale, 0.90 %, le considerazioni successive valgono per il tempo di vita dell'impianto pari a 20 anni.
Risparmio di combustibile
Un utile indicatore per definire il risparmio di combustibile derivante dall'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è il fattore di conversione dell'energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh].
Questo coefficiente individua le T.E.P. (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) necessarie per la realizzazione di 1 MWh di energia, ovvero le TEP risparmiate con l'adozione di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica.
Risparmio di combustibile
Risparmio di combustibile in TEP
Fattore di conversione dell'energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh] 0.187
TEP risparmiate in 20 anni 12.96
Emissioni evitate in atmosfera
L'impianto fotovoltaico consente la riduzione di emissioni in atmosfera delle sostanze che hanno effetto inquinante e di quelle che contribuiscono all'effetto serra.
Emissioni evitate in atmosfera di CO2 SO2 NOX Polveri
Emissioni evitate in un anno [kg] 1 869.95 2.53 1.97 0.09
Emissioni evitate in 20 anni [kg] 34 367.63 46.42 36.24 1.66
Fonte dati: Rapporto ambientale ENEL 2007
Normativa di riferimento
Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle normative vigenti, ed in particolare dal D.M. 22 gennaio 2008, n. 37.
Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono essere in accordo con le norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare essere conformi:
alle prescrizioni e indicazioni della Società Distributrice di energia elettrica;
alle prescrizioni del gestore della rete;
alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Sito di installazione
Il dimensionamento energetico dell'impianto fotovoltaico connesso alla rete del distributore và effettuato tenendo conto, oltre che della disponibilità economica, di:
disponibilità della fonte solare;
fattori morfologici e ambientali (ombreggiamento e albedo)
Disponibilità di spazi sui quali installare l'impianto fotovoltaico
Descrizione del sito
Il contesto in cui verrà installato l'impianto è il seguente:
Parking all'aperto
Disponibilità della fonte solare data ad tabelle molto accurate
- Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale
La disponibilità della fonte solare per il sito di installazione è verificata utilizzando i dati "UNI 10349" relativi a valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale.
Per la località sede dell'intervento, ovvero nel nostro esempio:
avente latitudine 42.4181°,
longitudine 12.1067°
altitudine di 326 m.s.l.m.m.,
valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale stimati sono pari a:
Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [ kWh/m²]
![]()
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
1.64 2.36 3.58 4.50 5.81 6.36 6.89 5.92 4.64 3.14 1.92 1.39
Fonte dati: UNI 10349
DATI POTENZA INSTALLATA SULLA PENSILINA FOTOVOLTAICA VERDESTILE
Produzione di energia annua pari a 3 770.06 kWh
N.13 moduli occupanti una superficie di 21.56 m²
Moduli utilizzati a seconda della scelta
Modello AZM606/230-P
Tipo materiale policristallino semitrasparenti
Garanzia prestazioni 25 anni
effetto visivo sotto la vostra Pensilina-gazebo Green Engeenering V.S.
Inverter utilizzati a seconda della scelta
![]()
Marca SMA
Tipo fase Monofase
PARAMETRI ELETTRICI IN INGRESSO
VMppt max [V] 480.00
Imax [A] 12.00
Vmax [V] 600.00
Max potenza FV [W] 3 200
Numero Mppt 1
Garanzia prodotto 5 anni
Estensione garanzia 10 anni
Calcolo guadagno per energia prodotta/anno di questo impianto Green Engineering V° Conto Energia 2013
Potenza |
KWh |
2,99 |
Producibilità annua dell'impianto |
KWh |
3.770,06 |
Costo finale impianto IVA 10% inclusa |
Euro/anno |
9.062,00 |
Periodo incentivo |
I° semestre(entro 26 febbraio 2013) |
|
Tariffa autoconsumo |
Euro/KW |
0,119 |
Tariffa omnicomprensiva |
Euro/KW |
0,201 |
Risparmio energia |
Euro/KW |
0,20 |
Premio per pannello europeo |
Euro/KW |
0,020 |
Premio annuo per autoconsumo + risparmio energia (60%) |
Euro |
726,94 |
Tariffa omnicomprensiva annua su energia immessa (40%) |
Euro |
305,36 |
Premio annuo per pannello europeo |
Euro |
75,96 |
Totale beneficio annuo |
Euro |
1.108,26 |
|
Euro/20 anni fine conto energia |
|
RAFFRONTO DATI ECONOMICI DELL'INVESTIMENTO |
||
Tempo di ammortamento dell'impianto totale |
ANNI |
8,2 |
PARERE ECONOMICO VISIBILE CONFRONTABILE |
OTTIMO |
|
Totale ricavo ventennale |
€ 22.165,13 |
|
Utile netto investimento |
€ 12.349,51 |
|
Rendimento investimento fotovoltaico |
6.81 % |
|
Rendimento BTP a 15 anni |
5.29 % |
|
DATI IMPIANTO GREEN ENGINEERING DESCRITTO |
||
Potenza |
KWh |
2,99 |
Superficie necessaria |
Mq |
21 |
Provincia installazione |
Viterbo |
|
Tipo pannello scelto |
Europeo Cristallino |
|
Tipo di superficie |
verde stile |
Gazebo o pensilina |
Orientamento |
Sud |
|
Inclinazione |
Gradi |
15° |
Valore di autoconsumo dichiarato |
% |
60% |
Valore energia immessa in rete |
% |
40% |
Dimensionamento |
Personale |
ATTENZIONE: i calcoli dell'impianto descritto sono limitati a venti anni, quindi solo per il periodo che riceverà gli incentivi statali.
Ma il conteggio effettivo è ancora piùconveniente,inquanto va ricompreso anche il risparmio successivo.
Infatti,gli incentivi (tariffa omnicomprensiva e premio autoconsumo) durano per venti anni,anche il risparmio sulla bolletta durerà ancora a lungo,
visto che un impianto ben manutentato e pulito con Solar Cleaner può produrre dopo i 20 anni ancora l'85% dell'energia in base ai dati dichiarati dal costruttore
CARATTERISTICHE MATERIALI delle Pensiline Green Engineering Vs.
in legno Lamellare certificato e brevettato
Conifera Europea di 1a e 2a scelta secondo la normativa DIN 4074, con giunzioni a pettine secondo la DIN 68140 e con procedimento e dimensionamento secondo la DIN 1052.
Tensione ammis. a flessione N/mm 11.0
Tensione ammis. a compressione longit. N/mm 8.5
Tensione ammis. a compressione trasv. N/mm2.5
Tensione ammis. a taglio trasversale N/mm1.2
Tensione ammis. a taglio longitudinale N/mm0.9
Modulo elastico parallelo alle fibre kN/mm11.0
Modulo elastico ortogonale alle fibre kN/mm0.35
Modulo elastico tangenziale kN/mm0.55
Tinteggiatura e scelta con certificazione e tabella colori richiesta
Tinteggiatura delle pensiline con tabella colori a scelta.
Le superfici esterne sono trattate con impregnante antitarlo, antimuffa, idrorepellente, del tipo Bayer o similari, nel colore a scelta fra quelli disponibili nel campionario e RAL
Alcune immagini reali dei materiali con cui costruiamo le pensiline fotovoltaiche Green Engineering Brand by Verdestile Made in Italy nel rispetto dell'ambiente Eco.
Foto reali dei materiali impiegati per le pensiline fotovoltaiche Brend Verdestile.
I produttori del legno a garanzia del prodotto rilasciano le certificazioni.
RAL
Green Engineering con grande entusiasmo collabora con Aziende e Enti di rilievo e di alta moralità Ecologica.
Are you considering installing solar panels on your home?
You're not alone! Solar power is becoming more and more popular every day. But before you make the leap, there are some things you need to know. In this article https://solargenguide.com, we'll answer some of the most common questions about solar panels. We'll start with the basics and work our way up to some more advanced topics. So whether you're a complete beginner or a seasoned pro, read on for all the information you need to make an informed decision about solar panels.